"Focalizzare largomento di ricerca", 5° lezione del corso per i laureandi
"La ricerca di informazioni bibliografiche, economiche e statistiche.
Stesura e redazione della tesi di laurea
"
Mercoledì 6 maggio, ore 10-12
5. Focalizzare largomento di ricerca, a cura di Maria Teresa Torri
- definire un argomento
- identificare e valutare le informazioni utili per rispondere alla domanda di ricerca
- motori di ricerca: Google (ricerca avanzata); Google Scholar
- ricercare fonti di informazione economica in rete: centri di ricerca, siti istituzionali, portali disciplinari, repertori specializzati di risorse
Prossimi incontri:
Giovedì 7 maggio - ore 10-13
6. Periodici e banche dati , a cura di Simonetta Bagni
- Biblioteca Digitale dAteneo: ricerca di articoli e periodici elettronici
- banche dati bibliografiche di economia: Business Source Complete, Il Sole 24 ore, Essper, DeJure, Sistema Leggi d'Italia
- riviste e piattaforme di editori in ambito economico Financial Times, e Economist, Elsevier, Emerald, Wiley, Kluwer
- impostare una ricerca per argomento nelle banche dati di periodici
>> I microdati disponibili presso il Dipartimento di Economia e il trattamento dei dati statistici, a cura di Sara Colombini
Martedì 12 maggio - ore 10-12
7. La presentazione della tesi di laurea con Power Point , a cura di Daniela Roncaglia
- definizione e caratteristiche di una presentazione
- struttura e impostazione di una presentazione
- uso dei principali strumenti di editing (layout, sfondi, modelli immagini, grafica)
Giovedì 14 maggio -ore 10-12
8. Linformazione statistica e il trattamento dei dati a cura di Stefania Marcolini
- le principali banche dati statistiche: Istat, OECD, Eurostat, World Bank, United Nations, ecc.
- individuare le fonti da utilizzare per la ricerca di dati statistici
- l'estrazione di dati nei principali database statistici
Martedì 19 maggio - ore 10-12
9. Simulazione di un percorso di ricerca completo con gli argomenti di tesi dei partecipanti
Info e contatti
- rivolgersi al banco del Servizio prestito in Biblioteca
- telefonare al n. 059 2056972
- inviare una mail a biblioeco.corsi@unimore.it
Gli incontri si tengono presso il Laboratorio informatico C 1.6, primo piano, ala est.
Consulta il materiale didattico e le guide su Dolly - didattica online
[Ultimo aggiornamento: 30/09/2015 17:13:12]