Ti trovi qui: Home » Archivio notizie

5. La redazione dell'abstract

lunedì 18 marzo, ore 13-15.30

  4. La redazione dell'abstract a cura di Francesca Rozzi

  • le caratteristiche della scrittura scientifica 
  • la valutazione dei documenti
  • l'abstract come strumento di interpretazione di un documento
  • tecniche di redazione dell'abstract

 

La lezione fa parte del del corso organizzato dalla Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco per il 2° semestre A.A. 2018/19:

"La ricerca di informazioni bibliografiche, economiche e statistiche"

Guarda il Programma dettagliato delle lezioni

(8 lezioni per un totale di 21 ore, con assegnazione di 3 CFU previo superamento della prova finale e frequenza obbligatoria di 6 lezioni su 8)

DocentiSimonetta Bagni, Stefana Marcolini, Daniela Roncaglia, Francesca Rozzi, Maria Teresa Torri.

Numero ore: 21

Periodo: secondo semestre anno accademico 2018/2019

Crediti formativi: 3 CFU.

Destinatari: studenti iscritti ai corsi di lauree magistrali del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
L'invito all'iscrizione, come uditore, è esteso però anche a tutti gli altri studenti interessati.

Obiettivi formativi: il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti all’uso consapevole ed esteso delle fonti bibliografiche e documentali, utile non solo per la tesi di laurea ma anche per la formazione professionale. Lo scopo è di  consentire agli studenti di condurre ricerche autonomamente: scegliere e focalizzare l’argomento, trovare il materiale, gestire la bibliografia, attraverso l’uso di strumenti appropriati. Inoltre il corso si propone di fornire strumenti avanzati di redazione, tecniche di scrittura dell’ abstract, software di presentazione dell’elaborato finale.

Prerequisiti: nessuno.

________________________________________________________________________________________________________

Per ulteriori informazioni:

rivolgersi al banco del Servizio prestito in Biblioteca

telefonare al n. 059 2056972

mail: biblioeco.corsi@unimore

[Ultimo aggiornamento: 19/03/2019 16:00:55]