Ti trovi qui:
Home » Archivio notizie
Corso sulla ricerca bibliografica 1° semestre aa 2023/24
Edizione autunno 2023
- Il bando per l'edizione del primo semestre dell'a.a. 2023-2024 è aperto fino al 30 ottobre 2023.
- >>> Scarica il bando di partecipazione
- Crediti: A coloro che otterranno una valutazione finale positiva verranno riconosciuti 3 CFU in forma di idoneità a valere sulle attività a libera scelta.
- Quando fare l'iscrizione. Puoi iscriverti a partire dalla data in cui ricevi la comunicazione da parte della segreteria del DEMB e non oltre il 30 ottobre 2023.
- Come iscriverti. Per iscriverti al corso, manda una mail a biblioeco@unimore.it indicando nome, cognome, numero di matricola e corso di studi (la mancanza di una o più informazioni richieste è motivo di esclusione dalla selezione).
- Come partecipare al corso. Il corso prevede lezioni in presenza e video tutorial online e si conclude con una valutazione della preparazione acquisita.
- Lezioni in presenza. Le lezioni in presenza si tengono tutti i mercoledì dall'8 novembre al 29 novembre.
- Le lezioni in presenza vengono videoregistrate e messe a disposizione alla fine di ogni lezione.
- Video tutorial. I Video tutorial sono disponibili dal 2 novembre 2023 nello spazio Dolly dedicato.
Calendario lezioni
- Nota: VT indica che la lezione è nella forma di video tutorial. Le lezioni in presenza si tengono nel Laboratorio 1 (ala est, primo piano).
-
mer 8/11 h 10.00-11.30
Introduzione alla ricerca bibliografica e documentale (in presenza e online)
a cura di Maria Teresa Torri
VT | Introduzione al Corso
VT | I documenti: analisi e valutazione
VT | Analisi dellargomento e identificazione delle parole-chiave
Strumenti di ricerca dei documenti: catalogo dAteneo BiblioMore, cataloghi di biblioteche specialistiche di economia e scienze sociali (Università Bocconi)
La ricerca di e-book (BiblioMore, Emilib, OneClick e banche dati) -
Focalizzare largomento di ricerca (online)
a cura di Maria Teresa Torri
VT | Focalizzare largomento e formulare una domanda di ricerca
VT | Motori di ricerca: Google Scholar
VT | Archivi istituzionali della ricerca (RepEc)
VT | Fonti di informazione economica in rete: siti istituzionali -
mer 15/11 h 9-12
Periodici elettronici e banche dati (in presenza)
a cura di Francesca Rozzi
Ricerca di articoli e periodici elettronici con OneClick
Ricerca di articoli nelle principali banche dati e piattaforme editori: Business Source Ultimate, Financial Times, The Economist, Il Sole 24 ore, Essper, Il Mulino, Ipsoa/Wolter Kluwer e Giuffrè -
La redazione dell'abstract (online)
a cura di Francesca Rozzi
VT | Le caratteristiche della scrittura scientifica
VT | La valutazione dei documenti
VT | L'abstract come strumento di interpretazione di un documento
VT | Tecniche di redazione dell'abstract -
Linformazione statistica (online)
a cura di Maria Teresa Torri
VT | Individuare le fonti da utilizzare per la ricerca di dati statistici
VT | Impostare ed effettuare una ricerca nelle principali banche dati statistiche: Istat, Eurostat, World Bank, United Nations
VT | L'estrazione di dati nei principali database statistici -
Organizzazione e gestione della bibliografia (online)
a cura di Maria Teresa Torri
VT | Stili di citazione bibliografica e gestione della bibliografia
VT | Redigere una bibliografia utilizzando il software Zotero -
mer 22/11 h 9-12
Stesura e redazione di un documento con particolare riferimento alla tesi (in presenza)
a cura di Francesca Rozzi e Daniela Roncaglia
Struttura formale
La scrittura argomentativa
Cos'è il plagio
Formattazione avanzata con MS Word -
mer 29/11 h 9-12
Strumenti di presentazione di un documento (in presenza)
a cura di Daniela Roncaglia
Definizione e caratteristiche di una presentazione
Struttura e impostazione di una presentazione
Uso dei principali strumenti di editing (layout, sfondi, modelli immagini, grafica) -
Esercitazioni sull'uso di Zotero (in presenza)
a cura di Maria Teresa Torri
[Ultimo aggiornamento: 29/11/2023 11:01:16]