Biblio-Corner: Donne, lavoro, emancipazione

In occasione della terza lezione-spettacolo del 30 ottobre 2015

"Donne, lavoro, emancipazione"

la Biblioteca ha allestito il Biblio-Corner proponendo una selezione di libri e articoli attinenti all'argomento trattato.

I libri sono consultabili presso lo spazio Biblio-Corner della Biblioteca.

Disponibile anche la bibliografia su BiblioMO

Scarica questa bibliografia in formato pdf

Sibilla Aleramo
La donna e il femminismo, Scritti 1897-1910
Editori Riuniti, 1978

Disponibile in diverse biblioteche del Polo Modenese    

 <continua>

Maria Vittoria Ballestrero
Dalla tutela alla parità. La legislazione sul lavoro delle donne

Il Mulino 1979

Disponibile in Biblioteca: S.444    

 

Francesca Bettio
The sexual division of labour: the Italian case

Clarendon Press 1988

Disponibile in Biblioteca: J.1637    

Examining the determinants of occupational sex-typing and the actual features of women's and men's work, Bettio here argues that women's relative contributions as income earners within the family and their historically subordinate role lead to the recurrence of particular patterns of sex-typing. <continua>

Ester Boserup
Lavoro delle donne. La divisione sessuale del lavoro nello sviluppo economico

Rosenberg & Sellier 1982

Disponibile in Biblioteca: A.7272    

Il volume, articolato in sezioni cronologiche, prende in esame una grande varietà di temi: le donne nella vita economica, sociale e politica dell'Italia medievale; risorse e diritti patrimoniali; donne e corporazioni in età medievale; schiave; lavoro proprietà delle donne in età moderna; oltre la dote: i beni femminili; mestieri di donne, mestieri di uomini; il valore del corpo; donne sole nelle valli e nelle montagne; uomini e donne nel mercato del lavoro servile; tecnologie e divisione sessuale del lavoro; il lavoro e le risorse delle donne in età contemporanea; donne e patrimoni; maestre d'Italia; le impiegate del Ministero delle poste; madri e figlie nell'emigrazione americana; il lavoro femminile nella legislazione italiana. <continua>

Anna Bravo
Donne contadine e prima guerra mondiale

in «Società e Storia», III, 1980, 10, pp. 843-862

 

Vedi articolo in pdf sul sito Centro per la cultura d'impresa 

Dianella Gagliani e Mariuccia Salvati (a cura di)
La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea
Clueb 1992

Disponibile in diverse biblioteche del Polo Modenese    

Alessandro Gualtieri
La grande guerra delle donne – Rose nella terra di nessuno

Mattioli 1885, 2012

Disponibile in Biblioteca: A.10975    

Un mondo in guerra al femminile, donne coinvolte e scagliate nel conflitto sociale generatosi lontano dalle trincee vere e proprie, ma pur sempre in prima linea, in quel grande campo di battaglia e dolore che fu il "fronte interno". Una ricerca che parte dalla mortificante considerazione ottocentesca della donna, valutata come schiava, fattrice, oggetto di piacere a pagamento, alla stregua di un bene di consumo deperibile e sacrificabile, ininfluente ai mutamenti socio-politici di nazioni pur ormai evolute dell'Europa post-risorgimentale. Alla rivalutazione della donna contribuì notevolmente la Grande Guerra, conflitto mondiale che per la sua globalità coinvolse i continenti e le relative popolazioni, nel senso più esteso del termine. <continua>
 

Rossella Ropa e Cinzia Venturoli
Donne e lavoro: un’identità difficile. Lavoratrici in Emilia Romagna (1860-1960)

Editrice Compositori 2010

Disponibile in Biblioteca: A.10111    

Per analizzare il processo di trasformazione dell'identità femminile (individuale e collettiva) nella società italiana del '900, processo che ha portato le donne ad esprimersi come cittadine sulla scena pubblica, l'attenzione deve soffermarsi - quasi per necessità - sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro. Il volume - con focus sull'Emilia Romagna - si propone di illustrare questo tema, ripercorrendo tempi e fasi della inclusione/esclusione femminile nel mondo del lavoro, individuandone cause e ragioni. Dopo aver tratteggiato l'impossibilità di accedere ad occupazioni ritenute "naturalmente maschili" di fine Ottocento-inizio Novecento, si è passati a delineare il riconoscimento ad esercitare tutte le <continua>

 

Louise A. Tilly e Scott, Joan W.
Donne, lavoro e famiglia: nell'evoluzione della società capitalistica 

De Donato 1981

Disponibile in Biblioteca: A.6745    

 

 

[Ultimo aggiornamento: 19/10/2018 14:44:57]