Marco Onado | Prendi i soldi e scappa
Nell'ambito delle iniziative previste per 50 anni di idee e di libri (*)
mercoledì 23 gennaio 2019, alle ore 17,
la Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco
ha ospitato
Marco Onado
autore del libro
Prendi i soldi e scappa. La finanza spiegata con il cinema
Con questo libro Marco Onado completa la trilogia dei suoi contributi alla comprensione delle cause e degli effetti della Grande Crisi Finanziaria. Dopo I nodi al pettine (Laterza, 2009) e Alla ricerca della banca perduta (Il Mulino, 2017) con Prendi i soli e scappa, Onado introduce il lettore alla scoperta dei segreti della finanza attraverso i personaggi dello schermo, interpreti dei grandi film di tutti i tempi: da La vita è meravigliosa a La grande scommessa, da Apocalypse Now a Il dottor Stranamore e tanti altri.
È intervenuto
Andrea Landi
Marco Onado è docente senior di Finanza dellUniversità Bocconi. È stato Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia e Commercio di Modena (dal 1974 al 1985). Della stessa Facoltà è stato Preside negli anni accademici 1974/75 76/77 e uno dei docenti fondatori.
Ingresso libero
Vedi il Suggerimento di lettura proposto dalla Biblioteca
![]()
(*) 50 anni di idee e di libri
Con l'iniziativa "50 anni di idee e di libri" si vuole raccontare il lavoro di ricerca svolto dal Dipartimento di Economia Marco Biagi nel corso di questi primi cinquantanni selezionando alcuni dei tanti importanti volumi che sono stati pubblicati dai suoi docenti.
Durante questo periodo, molti libri sono stati scritti da docenti e ricercatori del Dipartimento, oltre a innumerevoli saggi pubblicati su riviste e volumi collettanei. È stato creato il Catalogo 50 anni di idee e di libri che presenta una selezione di libri.
Partendo dai libri più importanti e dalla rilevanza degli autori per lo sviluppo della Facoltà, durante lanno di celebrazione del Cinquantennale verranno organizzati alcuni inncontri pubblici con lautore (o autori) o con i suoi allievi, per ripresentare il libro, illustrandone il contributo al dibattito del tempo e, allo stesso modo, la rilevanza che continua a avere nel dibattito economico contemporaneo.
[Ultimo aggiornamento: 17/12/2019 16:18:03]
SUGGERIMENTO DI LETTURA - "Prendi i soldi e scappa: la finanza spiegata con il cinema" di Marco Onado, Editori Laterza, 2018

Con questo libro Marco Onado completa la trilogia dei suoi contributi alla comprensione delle cause e degli effetti della Grande Crisi Finanziaria.
Dopo I nodi al pettine (Laterza 2009) e Alla ricerca della banca perduta (Il Mulino 2017) con Prendi i soli e scappa, Onado introduce il lettore alla scoperta dei segreti della finanza attraverso i personaggi dello schermo, interpreti dei grandi film di tutti i tempi: da La vita è meravigliosa a La grande scommessa, da Apocalypse Now a Il dottor Stranamore e tanti altri.
Se leconomia è considerata una scienza triste è anche perché i suoi meccanismi di funzionamento sono difficili da rappresentare e questa complessità è ancora più evidente nel mondo della finanza. Il cinema con la sua abilità narrativa ci aiuta a superare le barriere specialistiche facendoci capire che la finanza è fatta non solo di tecnica ma anche di fiducia, speranze e sentimenti purtroppo non sempre nobili.
Con questo volume Marco Onado ci mostra come larte possa essere di grande aiuto nel far comprendere i comportamenti economici delle persone e delle istituzioni che rappresentano.
Marco Onado
Prendi i soldi e scappa.
La finanza spiegata con il cinema
Editori Laterza, 2018
Disponibile in Biblioteca: collocazione N.4968
Le banche, la moneta, i titoli sono una componente fondamentale di un'economia di mercato, ma sono anche l'espressione di una tecnocrazia che, come tutte le altre, esercita un potere enorme, gode di una posizione privilegiata, si è dotata di un linguaggio esoterico e consuma riti avvolti in una cortina impenetrabile all'uomo comune. Ma l'homo oeconomicus, così freddo e astratto nella rappresentazione della letteratura specialistica, è fatto di carne, ossa e sentimenti non sempre nobili, anzi talvolta anche sordidi. Ecco perché i personaggi che vediamo sul grande schermo, con i loro sentimenti, la fiducia, le speranze, i sogni, le debolezze, i vizi, ci aiutano a capire molto dei processi apparentemente complicati della finanza. Proprio perché la finanza tocca la vita di ognuno di noi è fondamentale capirne di più: questo libro è una guida preziosa per orientarsi in un mondo ad alto tasso di complessità tecnica. <Scheda del libro>
L'autore
Marco Onado è docente senior di Finanza dellUniversità Bocconi di Milano. È stato professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia e Commercio di Modena (dal 1974 al 1985) e uno dei docenti fondatori.
Recensioni
- CriticaLetteraria: Capire la finanza, amarla e vivere felici? Marco Onado ci spiega come, in compagnia dell'homo oeconomicus-cinematograficus, di Cecilia Mariani - 4.6.2018
"Si può imparare a non preoccuparsi e ad amare la finanza? La domanda, che nel sostituire la disciplina economica alla minaccia nucleare fa il verso al sottotitolo di uno tra i più noti e amati film di Stanley Kubrick (Il dottor Stranamore, del 1964), ha una risposta meno retorica del previsto. O, perlomeno, è questa la prospettiva da cui guarda alla questione Marco Onado, autore per Laterza di un libro fresco di stampa e dal titolo ammiccante Prendi i soldi e scappa (citazione letterale di un altro film di culto, girato da Woody Allen nel 1969) tutto incentrato sul rapporto tra cinema e finanza. Meglio: sulla finanza spiegata attraverso il cinema." <continua>
- Il Trentino Venerdì, 01 Giugno 2018 - 13:46 Comunicato: I grandi classici del cinema per comprendere levoluzione delleconomia e le distorsioni della finanza di oggi.
"Affonda le sue radici proprio nella serie di pellicole inserite nello spazio di CinEcomomia, presente dal 2013 nella proposta del Festival dellEconomia di Trento e curato proprio dalleconomista Marco Onado, il libro Prendi i soldi e scappa. La finanza al cinema pubblicato da Laterza. Un volume, presentato questa mattina dallautore alla Biblioteca Comunale di Trento, in cui si analizzano in maniera estremamente coinvolgente i cambiamenti del mondo delleconomia spesso travolto dai processi di un sistema finanziario sempre più immateriale; e questo attraverso una serie di pellicole che hanno segnato la storia del cinema, da Gangster Story a Una poltrona per due e Prendi i soldi e scappa. A discuterne con Marco Onado il giornalista e responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Alberto Crespi, autore a sua volta del libro LItalia spiegata in dodici film.
Con grande acume analitico Marco Onado, docente senior presso il Dipartimento di Finanza dellUniversità Bocconi di Milano, nelle pagine di Prendi i soldi e scappa, ispirato nel titolo dal primo film girato da Woody Allen, propone un viaggio in cui le storie e gli spunti offerti da diverse pellicole diventano strumento per analizzare i cambiamenti dei processi economici. <continua>
- Radio 3, Hollywood party del 8.6.2018: Prendi i soldi e scotta con Marco Onado, Luca Raffaelli e Roberto Andò per il Teatro Classico di Siracusa
ascolta la trasmssione radiofonica:
- La voce.info, Che cinema leconomia! 29.05.18
"Della commedia umana nel cinema cè tutto, anche la finanza. Lo racconta il libro Prendi i soldi e scappa (Laterza) di cui pubblichiamo qui un passo. L autore organizza dal 2013 la rassegna Cineconomia al Festivaleconomia di Trento" <continua>.
Marco Onado sarà ospite della Biblioteca mercoledì 23 gennaio 2019 alle ore 17
[Ultimo aggiornamento: 01/04/2019 22:47:33]