Biblio-Corner: I servizi in città. Un patrimonio di tutti

Lezioni spettacolo | EconoVie
Divagazioni economiche spettacolari

 

I servizi in città. Un patrimonio di tutti

a cura di
Andrea Giuntini (DEMB) e Donatella Allegro (ERT Fondazione) 

mercoledì 21 novembre 2018, ore 17.15 
Aula Magna Ovest, Dipartimento di Economia Marco Biagi 


Modena compie anche in ambito infrastrutturale un cammino di grande cambiamento nel corso del Novecento. Da una situazione di evidente arretratezza all’inizio del secolo, il territorio modenese, tutto concentrato sull’attività agricola, coglie risultati di indubbia soddisfazione, al punto di poter affermare che il suo grande sviluppo industriale fu reso possibile da un complesso infrastrutturale funzionante. La lezione si soffermerà sulle tematiche di impresa, economiche e tecnologiche della vicenda infrastrutturale urbana, sottolineando il nesso stretto fra l’imprenditoria pubblica e la vita della gente comune insieme con il senso di benessere e civiltà, che il progresso in questo settore è stato in grado di apportare.

per saperne di più 

In occasione dell’iniziativa la Biblioteca ha selezionato libri e articoli attinenti al tema trattato.
I documenti sono consultabili presso lo spazio corner della Biblioteca.

Disponibile la bibliografia anche su BiblioMO

 

Andrea Giuntini

“Le infrastrutture”, in Città e architetture industriali. Il Novecento a Modena, a cura di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri, Modena, Franco Cosimo Panini, 2015, pp. 95-102

Frutto del lavoro svolto da più di quindici anni dal Comune di Modena sulla storia urbana, "Città e architetture industriali" descrive e analizza le conseguenze sul territorio modenese dell'industrializzazione novecentesca. I saggi della prima parte del volume si occupano di tracciare la storia delle attività produttive a Modena e di descrivere l'impatto che queste hanno avuto sull'urbanistica. La deindustrializzazione di fine secolo ha infatti posto il problema del recupero e riutilizzo delle aree produttive, sia quelle industriali propriamente, dette sia i "villaggi artigiani". []

Disponibile in Biblioteca: A.11387 

 

Simone Fari, Andrea Giuntini

"Public utilities in the 20th century”, in Forms of Enterprise in 20th Century Italy. Boundaries, Structures and Strategies, a cura di Andrea Colli e Michelangelo Vasta, Cheltenham, Edward Elgar, 2010, pp. 185-203

Partendo da una prospettiva storica, i contributi di questo volume, sono volti a mettere in evidenza l’evoluzione di diverse imprese commerciali, e a discutere il contributo dato dai diversi tipi di impresa alla crescita economica italiana.

Disponibile in Biblioteca: A.10422  

Andrea Giuntini

Un lungo cammino. Dai rifiuti ai servizi pubblici energetico-ambientali”, in La città e l’ambiente. Le trasformazioni ambientali e urbane a Modena nel Novecento, a cura di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri, Carpi, APM, 2009, pp. 181-200

l volume "La città e l'ambiente. Storia delle trasformazioni ambientali e urbane a Modena nel Novecento. Annale dell'Atlante storico ambientale di Modena" è un' opera di oltre 400 pagine, corredata di un ricco apparato iconografico, articolata in 16 capitoli, esito di un lavoro di ricerca e approfondimenti durato oltre due anni. E' dedicato alla storia dei processi di urbanizzazione del territorio e della città di Modena nel corso del Novecento e agli effetti prodotti sull'ambiente naturale, sul suolo, sull'aria, sull'acqua, sulle specie animali e vegetali.

Disponibile in Biblioteca: A.9945 

Andrea Giuntini

"Il Comune imprenditore. Public utilities e municipalizzazione nel secondo dopoguerra”, in 1946. I Comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, a cura di Patrizia Dogliani e Maurizio Ridolfi, Imola. Editrice La Mandragora, 2007, pp.229-245

Data di svolta per la vita civile del paese e per il radicamento popolare della democrazia repubblicana, il 1946 segna l'ingresso nel meccanismo rappresentativo di nuovi soggetti portatori di elementi di novità generazionale e di genere che modificano il rapporto tra diritti e cittadinanza e impongono ai partiti la ridefinizione delle proprie posizioni nei confronti delle autonomie locali. Le ricerche confluite nel volume ruotano intorno a due tematiche tra loro strettamente intrecciate: il peso politico ed elettorale delle donne e dei giovani e la centralità dell'istituzione Comune nella ricostruzione

Disponibile in Biblioteca: A.11388  

Andrea Giuntini

Networks of Urban Infrastructure and Services in Italy in the Midst of Economic Decisions, Financial Restrictions and Technological Limits (19th and 20th centuries)”, in Urban Growth on two Continents in the 19th and 20th Centuries. Technology, Networks, Finance and Public Regulation, a cura di Andrea Giuntini, Peter Hertner e Gregorio Nuñez, Granada, Comares, 2004, pp.69-83

Il volume offre l’analisi di come la creazione della rete di infrastrutture in Italia fra 800 e 900 venne condizionata da una serie di elementi economici finanziari e tecnologici.

Disponibile in Biblioteca: A.9322  

Andrea Giuntini, Giuliano Muzzioli

Al servizio della città. Imprese municipali e servizi urbani a Modena dalle reti ottocentesche alla nascita di Meta S.p.A., Bologna, Il Mulino, 2003

Le infrastrutture tecniche a rete rappresentano una delle chiavi di volta maggiormente adeguate per la comprensione, in prospettiva storica, dello sviluppo e della modernizzazione delle città. Questo volume presenta la ricostruzione storica dello sviluppo e della profonda mutazione della municipalizzazione nel caso modenese, con particolare attenzione ai servizi urbani a rete e, soprattutto, a quelli energetici, ambientali e dei trasporti, in un arco di tempo che va dalla metà dell’Ottocento sino ai giorni nostri, con la quotazione in Borsa di META, la società pluriservizi frutto della lunga evoluzione del contesto infrastrutturale municipale.

Disponibile in Biblioteca: A.9090  

Andrea Giuntini, Giovanni Paoloni (a cura di )

La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2003

La vicenda dell’elettrificazione urbana rappresenta una delle tappe più significative del processo di modernizzazione delle società europee a cavallo dei secoli XIX e XX. Questo volume, che raccoglie gli atti del convegno “La città elettrica. Un secolo di elettrificazione urbana”, tenutosi a Roma su iniziativa dell’Enel nel febbraio del 2000, propone una pluralità di spunti che appartengono ad un filone di studi ormai maturo in Italia come all’estero. Nel corso degli ultimi anni si è concentrata una gran mole di ricerche sull’elettrificazione, fino a far diventare quest’ultima un campo di studi quasi autonomo, che ha il merito di far convivere studiosi di materie diverse rendendola interessante materia interdisciplinare.

Disponibile in Biblioteca: A.9147 

 

 

[Ultimo aggiornamento: 21/11/2018 23:46:46]